La mise en place di matrimonio è l’elemento funzionale ed estetico che caratterizza la tavola nuziale. Deve essere una mise en place funzionale perché si tratta proprio dell’apparecchiatura: tovaglia e tovagliolo, piatto, posate e bicchieri.

Come scegliere la mise en place per il giorno del tuo matrimonio

Avete scelto la location del Matrimonio e vi siete fatti un’idea abbastanza precisa dell’allestimento del vostro matrimonio. Ora è arrivato il momento di pensare alla mise en place, ovvero la disposizione e la scelta degli elementi che andranno a comporre l’apparecchiatura dei tavoli del vostro ricevimento di nozze. 

Questo elemento viene troppo spesso trascurato, probabilmente perché occupati da tutto il resto dell’organizzazione, da limitarci allo standard fornito dal catering o dalla ristorazione che seguirà il ricevimento, senza pensare all’importanza degli elementi che adorneranno la nostra tavola. 

Una mise en place curata salta subito all’occhio ed è il modo migliore di presentarsi ai tuoi ospiti. È in grado di enfatizzare l’emozione del momento più conviviale di tutto il matrimonio, tanto da creare stupore negli occhi degli invitati. 

Piatti, bicchieri, posate… sono i protagonisti dell’apparecchiatura e contribuiscono a valorizzare l’allestimento e il piacere di sedere alla vostra tavola. 

Mise en place: il tovagliato

Tovaglie e tovaglioli completano la tavola, i colori e i tessuti dovrebbero essere armoniosi tra loro e coerenti con lo stile della location. Le tovaglie, immacolate e ben stirate, devono arrivare a terra senza toccarla. 

Assolutamente vietati i tovaglioli in carta, vanno posizionati alla sinistra del piatto, ma sempre più spesso è preferibile (per questioni estetiche e di spazio) tenerlo al centro del sottopiatto insieme al menu. La misura ideale è di 50x50cm. Deve essere perfettamente piegato e stirato. Da evitare strane piegature poco adeguate o addirittura l’inserimento nei bicchieri.

Come ben sappiamo il galateo prevede l’uso del sottopiatto; la scelta più idonea ricade su materiali come ceramica, argento o cristallo. Deve essere posizionato a 3 cm dal bordo del tavolo. Sarà l’elemento che rimarrà sulla tavola per tutto il banchetto, quindi la sua scelta è estremamente importante. 

Mise en place: le posate ed i bicchieri

Abbiamo visto spesso come ci sia confusione sull’utilizzo delle posate nelle apparecchiature formali ma non c’è da spaventarsi. Si parte sempre dalla posata più esterna per arrivare al piatto.

Le forchette vanno posizionate a sinistra del piatto, con i rebbi verso l’alto e rivolti verso di noi.

Cucchiai e coltelli trovano posto sul lato destro, con la lama sempre rivolta verso il piatto.

I Bicchieri sono posizionati in alto a destra, in ordine decrescente di grandezza. A sinistra il bicchiere per l’acqua, il medio per il vino rosso, il vino bianco e infine (qualora sia previsto il dolce a tavola) quello per lo spumante. Grande attenzione alla forma dei bicchieri che non devono creare confusione e disordine sulla tavola.

Proposte di mise en place

Di seguito vi proponiamo alcune proposte di mise en place da cui trarre spunto adatte a gusti diversi.

Minimal chic

Una mise en place dallo stile minimal snellirà il tutto rendendo più agevole tanto la decorazione come la fruizione del tavolo stesso. Un solo centrotavola ed inoltre piatti, bicchieri e posate basic.

Rustic chic

Scegliere una mise en place dallo stile rustic chic con i colori-sapori-profumi della semplicità, della terra, della tradizione ti farà un figurone. Segnaposti in legno o sughero accompagnati da piatti e stoviglie semplici, verrano adagiati su tavoli “scoperti”, sulla materia prima grezza, che tanto ricorda i picnic e le scampagnate all’aperto.

Ultra chic

Una mise en place dallo stile ultra chic con tovaglie ricche, ricamate, impreziosite da pietre preziose e inserti floreali. Piatti e bicchieri con dettagli in oro; candele e luci a riscaldare il tutto. Un sogno bellissimo che diventerà realtà e stupirà i tuoi ospiti.

Industrial

Una mise en place dallo stile industrial chic molto basic, tendente al “freddo” ma al contempo di grande impatto. La mise en place industrial dovrà seguire queste indicazioni: posate senza ghirigori, piatti squadrati, tovaglioli dai colori scuri. Ed ancora microluci ad illuminare il tutto. Vi piace l’idea?

A tema

Molte coppie di sposi sognano un matrimonio a tema: voi? Che siate amanti di Game of Thrones o semplicemente dell’americanissimo Halloween, non dovrete dimenticare di abbinare la mise en place al tema scelto.

Come scegliere una bellissima mise en place Consigli di Villa Icidia

Se siete amanti di piatti e stoviglie particolari non esitate a chiedere proposte alternative a chi seguirà la cucina del vostro evento; oggi sono presenti molte aziende di noleggio che possono aprirvi le porte di un mondo incredibile fatto di materiali, stampe e decori eccezionali. 

Ovviamente tutto questo può richiedere un certo impegno economico ma il risultato sarà davvero indimenticabile.

Le nuove tendenze, poi, possono dare il via libera a scelte più azzardate o revisioni di stile che sono in grado di rendere comunque la mise en place elegante ed incantevole.

Villa Icidia: la scelta perfetta per un Matrimonio nei Castelli Romani

Ora siete pronti per affrontare tutto ciò che riguarda la vostra tavola con grande serenità. Seguite queste semplici regole, metteteci tutto il vostro buon gusto e ascoltate i consigli dei professionisti che avete ingaggiato per le scelte finali: la vostra mise en place sarà fantastica!

Contatta Villa Icidia oggi stesso, siamo certi che non te ne pentirai. Chiamaci al numero 06.9408604 oppure compila il seguente Form.

Prenota un tavolo

Invia la tua richiesta, riceverai conferma della tua prenotazione.

Dentro o fuori? (Periodo primaverile-estivo)

Prenota una camera

Invia la tua richiesta, riceverai conferma della tua prenotazione.